SIAMO LA RETE CHE ACCOGLIE E PROGETTA INTRECCI
IL FILO DELLA NOSTRA STORIA
Creiamo una rete di strutture e servizi, storie e persone, da oltre vent’anni.
I fili che hanno dato vita alla trama della storia de Il Nodo si intrecciano per la prima volta nel 1989, nella provincia di Catania. Un gruppo di volontari e volontarie si unisce alle Suore di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore per gestire comunità e servizi socio-assistenziali: era nata la cooperativa Futura’89.
Specializzata in servizi rivolti ai minori, Futura’89 è cresciuta insieme a loro, costruendo la struttura della sua rete sull’accoglienza, la condivisione, e il protagonismo giovanile. Gli stessi valori sui cui tempo dopo si sarebbe fondato Il Nodo.
Oggi Il Nodo è accoglienza per migranti e rifugiati, educazione e tutela dei minori, supporto alla persona e politiche attive del lavoro, inclusività e cambiamento. Anno dopo anno, i fili di queste maglie si sono annodati per creare nuovi percorsi e progettare nuovi intrecci.
LA NOSTRA ISPIRAZIONE
I principi a cui si ispira il Consorzio sono quelli del movimento cooperativo mondiale: la mutualità, la solidarietà, l’associazionismo tra le cooperative, la trasparenza gestionale.
Mission
Vogliamo realizzare sogni e progetti di supporto e integrazione in Sicilia. Lo facciamo direttamente e attraverso le cooperative socie, per un legame con il territorio sempre vivo, autentico e comunitario.
Attiviamo percorsi di accoglienza per persone migranti, di tutela dei minori, supporto alla famiglia e politiche del lavoro.
Lo facciamo attraverso progetti di inclusione sociale e 42 strutture a Catania, Acireale, Pedara e Castel di Judica.
I VALORI IN CUI CREDIAMO
La Centralità della Persona: vuol dire porre al centro del proprio agire l’individuo, considerato nella totalità dei suoi bisogni, delle sue aspirazioni, dei suoi diritti.
Il lavoro come mezzo per la crescita umana e professionale e soprattutto come mezzo garante della giustizia sociale e dell’affermazione della dignità di donne e uomini nella realizzazione del loro progetto di vita.
La partecipazione democratica interna nelle cooperative sociali.
L’equità tra i soci delle cooperative
La piccola dimensione
La territorialità
La specializzazione
La sperimentazione
la nostra rete
CGM
CONSORZIO GINO
MATTARELLI MILANO
FEDERAZIONE
MANITESE
UNEBA
Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale
Cooperativa T.E.A.M. –
Ti Educa a Migliorare
Cooperativa La Fenice
(AGCI)
Cooperativa Prospettiva (Legacoop)
Consorzio Sol.Co. (Confcooperative)
Cooperativa Marianella Garçia (Confcooperative)
Le fonti di finanziamento
Fondi Comunitari
FAMI
PON METRO
SAI
Fondi Nazionali e Territoriali
Dipartimento politiche antidroga
Ministero dell’interno
Ministero del lavoro
Regione Sicilia
Comune di Catania
Comune di Acireale
Città metropolitana di catania
Agenzia per la Coesione Territoriale
Banche
Banca prossima
Banca etica
INTESA SAN PAOLO
Fondazioni e Imprese
Fondazione con il sud
IMPRESA SOCIALE Con i bambini
FONDAZIONE PEPPINO vismara
Continuiamo a investire in nuove risorse e competenze, grazie agli incentivi all’assunzione dell’Avviso 14/2024 pr sicilia (FSE+) 2021-2027
L’Avviso agisce nell’ambito della Priorità 1 “Occupazione” del PR FSE+ 2021–2027,
con l’obiettivo di migliorare l’accesso al lavoro e promuovere l’inclusione occupazionale di persone non occupate, in particolare giovani e soggetti svantaggiati. La finalità è favorire l’accesso al mercato del lavoro e l’occupazione stabile.
PARLANO DI NOI
Per far crescere i sogni serve un quartiere
Il nostro progetto Barrio21 sulla rivista dell'innovazione sociale e dell'attivismo civico VITA
Leggi l'articolo