Progetti sai

Scopri di più

Il Consorzio Il Nodo da 20 anni è un solido punto di riferimento nel settore dei servizi di accoglienza rivolti ai migranti presenti sul territorio italiano. Le competenze acquisite, le capacità gestionali e il know how maturato consentono al Consorzio di gestire il Programma territoriale di assistenza integrata promosso dal Sistema di Accoglienza Integrata (SAI). Quest’ultimo, istituito con la legge 189/2002 (ex SPRR) è costituito dalla rete degli Enti Locali che, a livello territoriale, grazie all’aiuto ed al supporto delle realtà del Terzo Settore, garantiscono interventi di accoglienza integrata che, superando la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedono in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.

I progetti SAI  gestiti dal Consorzio insistono sui territori dei Comuni di Catania e di Acireale, Valverde e Castel di Iudica e sono rivolti sia agli adulti richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione sussidiaria, appartenenti alla categoria ordinari e/o vulnerabili, sia ai minori stranieri non accompagnati.  I principali servizi erogati nei progetti SAI sono: mediazione linguistica, servizi di assistenza generica alla persona, informativa legale, assistenza psicosociale, assistenza sanitaria, servizi per la formazione, servizi di orientamento e informazione per l’inserimento lavorativo, animazione socio-culturale, servizi per l’alloggio.

I beneficiari sono suddivisi in piccoli gruppi e ospitati in appartamenti dislocati in zone centrali delle città (modello di accoglienza diffusa), allo scopo di facilitare il percorso di autonomia degli ospiti e di promuoverne la reale integrazione in termini di accesso ai servizi, opportunità lavorative, abitative e di socializzazione offerti dal territorio.

Il sistema di accoglienza messo in atto, infatti, di tipo integrato, mira a garantire la presa in carico globale delle esigenze dei beneficiari, nell’ottica di uscire da una logica di tipo emergenziale e costruire un modello di integrazione completo, efficace, di lungo periodo, che prevenga fenomeni di emarginazione e favorisca il percorso di ri-conquista dell’autonomia da parte dell’individuo.

All’interno dei progetti SAI, il Consorzio gestisce:

  • 24 strutture per adulti richiedenti e titolari di protezione internazionale, dislocate tra Catania e Acireale
  • 14 strutture di II livello per MSNA (minori stranieri non accompagnati), dislocate tra Catania e Acireale

 

Oltre ai progetti SAI, il Consorzio Il Nodo gestisce anche:

  • 2 strutture di I livello (CPA – Centro di Prima Accoglienza), site in Catania, per MSNA
  • 2 appartamenti di sgancio, siti in Catania, per MSNA diventati maggiorenni.