Laboratorio di corrispondenze: lettere fuori, dal carcere

Chi sono? Qual è un bel ricordo che custodisco? Come immagino la mia vita tra dieci anni?

Queste sono alcune delle domande dalle quali è partito il Laboratorio di Corrispondenze promosso e organizzato dal Centro di Aggregazione Giovanile Piazza Bovio di Catania, gestito dalla Cooperativa Futura ‘89. Le corrispondenze sono quelle tra i ragazzi e le ragazze del Liceo Regina Elena e dell’Istituto Penale per Minorenni di Acireale, seguiti dal CPIA 2 di Giarre.

L’idea del Laboratorio di Corrispondenze nasce dal desiderio di creare uno spazio di confronto reale tra adolescenti che vivono esperienze molto diverse, ma che condividono domande, sogni e fragilità simili. A ispirare il progetto è stata anche la popolarità della serie televisiva Mare Fuori, che ha acceso nei più giovani un forte interesse per i temi dell’amicizia, del riscatto e del dialogo con il mondo esterno.

A partire da questa occasione di comunicazione e riflessione, l’obiettivo è quello di creare una corrispondenza viva e ricca, che coinvolga i giovani partecipanti e le aree educative che monitorano lo svolgimento del laboratorio. Per garantire la privacy chi scrive sceglie per sé un soprannome, mentre gli operatori si assicurano che non siano presenti riferimenti a nomi di battesimo e luoghi fisici con indirizzi e numeri civici.

Guidato dagli operatori Cristiano Licata e Alberto Incarbone, e supportato dalle insegnanti Agata Arcidiacono, Clara Grasso e Katerina Maddì, con le educatrici Rita Scandura e Marinella Patanè, il percorso del laboratorio si sviluppa in quattro incontri così strutturati:

  • Icebreaking e definizione delle regole, per stabilire fiducia;
  • Scambio epistolare e lettura in circolo, con una prima “autointervista” strutturata in cinque domande (chi sono, un ricordo bello, progetto di vita a dieci anni, superamento di un momento difficile, un’esperienza dolorosa) seguita dallo scambio di risposte;
  • Riflessione sul tema “donna e famiglia”, in cui ciascuno espone idee sui progetti di vita familiare, sulla condivisione dei compiti nella coppia e sui modelli genitoriali desiderati.


Grazie a questo scambio epistolare, si crea un mosaico di narrazioni capace di avvicinare storie, abbattere barriere e promuovere l’inclusione sociale. Ogni lettera è uno scambio di emozioni e visioni, per creare legami autentici e riflettere insieme sui temi della famiglia e del ruolo dei partner all’interno di una coppia. Il Laboratorio di Corrispondenze è realizzato con fondi PON Metro 2014-2020 del Comune di Catania.

 

Futura ’89 e CAG Piazza Bovio: l’unione che crea legami

Il Centro di Aggregazione Giovanile Piazza Bovio, gestito dalla Cooperativa Futura ’89 e attivo dal maggio 2023, rappresenta un punto di riferimento per oltre trenta minori di famiglie provenienti dai quartieri di San Berillo, Fiera e Piazza Bovio, a Catania.

Insieme, Futura ’89 e il CAG, creano legami con il territorio e tra le persone, grazie a una rete di servizi di prossimità pensati per rispondere ai bisogni dei giovani e delle loro famiglie. Attraverso interventi di educativa territoriale e domiciliare, mediazione scuola‑famiglia, spazi neutri e centri di aggregazione, il progetto costruisce legami stabili con scuole, enti locali e realtà associative. Questo approccio integrato potenzia l’offerta educativa e trasforma il centro stesso in una comunità, viva e capace di allargarsi tessendo relazioni.

Questo è possibile grazie alla Cooperativa Futura ’89, guidata dalla presidente Liliana Di Maria, e nata nel 1989 da un gruppo di giovani impegnati nel volontariato con l’Istituto delle Suore di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore. Fondata sui principi di mutualità e solidarietà e specializzata in servizi rivolti ai minori, oggi Futura ’89 propone interventi educativi individualizzati che rispettano la centralità e le potenzialità di ciascun giovane. Dal 1993 gestisce, in convenzione con i Comuni di Catania e Acireale, sette comunità residenziali per minorenni e minori stranieri non accompagnati, oltre a servizi di educativa territoriale, centri di aggregazione giovanile, mediazione scuola‑famiglia e laboratori di formazione e inserimento lavorativo.

Laboratorio di Corrispondenze